Paestum è stata per centinaia di anni una romantica rovina completamente ricoperta da una selvaggia vegetazione. I suoi templi dorici, paragonabili a quelli di Atene per la nobile semplicità e l’ottimo stato di conservazione, producono un effetto di incomparabile grandezza e magnificenza. L’antico sito si trova su di una piana circondata da verdi campi e colline. Sebbene il sito sia alquanto piccolo, è decisamente affascinante. L’annesso museo è semplicemente eccezionale e custodisce reperti della zona, inclusa una serie di metope del perioro arcaico greco. Qui è possibile ammirare le tombe dipinte, tra le quali la più famosa, la “tomba del tuffatore” è preziosissimo manufatto in quanto rappresenta l’unico esempio esistente di pittura greca in Italia.